NEWS

Le piccole e microimprese dell'economia sociale come attori importanti nel percorso dell'Europa verso la transizione verde: potenziale e sfide

lunedì 18 novembre 2024

Le piccole e microimprese dell'economia sociale come attori importanti nel percorso dell'Europa verso la transizione verde: potenziale e sfide

Le nuove prospettive per le piccole e microimprese dell'economia sociale nel contesto della transizione verde sono state al centro di un webinar organizzato dai partner del progetto SKI.FT, finanziato dall'UE, il 29 ottobre 2024

L'evento ha riunito imprese dell'economia sociale di diverse dimensioni, organizzazioni di sostegno all'economia sociale, altri attori economici, organizzazioni della società civile e accademici provenienti da 9 Stati membri dell'UE, dalla Svizzera, dal Regno Unito e dalla Turchia, nonché rappresentanti di organizzazioni europee e della Commissione europea.

Durante il webinar, le testimonianze di diversi attori della micro e piccola economia sociale provenienti da diversi campi di attività (riciclo e upcycling, edilizia, IT, gestione dei rifiuti, ...) sono state una prova dell'enorme potenziale (di innovazione) e del valore aggiunto di queste imprese quando si tratta di transizione verde sociale. Un potenziale che troppo spesso non può essere pienamente sfruttato a causa di una serie di sfide, tra cui un accesso spesso limitato alle opportunità di finanziamento che sono ancora molto mirate alle medie e grandi imprese, una mancanza di capacità in termini di risorse umane, una conoscenza insufficiente riguardo ai potenziali partner (inclusi fornitori o esperti), ostacoli legislativi o semplicemente una mancanza di visibilità e riconoscimento del loro valore aggiunto...

Queste sfide devono essere prese in considerazione anche dalle organizzazioni di supporto (dell'economia sociale) e da altri attori che hanno sviluppato e/o sviluppano strumenti e programmi per rispondere alle esigenze specifiche delle piccole e microimprese (dell'economia sociale) che desiderano impegnarsi (di più) nei processi di transizione verde. Alcuni partecipanti hanno sottolineato che, in una prospettiva di economia sociale, il compito di queste organizzazioni va (o dovrebbe andare) oltre il semplice essere fornitori di formazione/servizi, per animare reti a livello locale, regionale e nazionale. Tali reti dovrebbero consentire la cooperazione, la mutualizzazione e la creazione di catene del valore "sociali verdi" locali in cui le piccole e microimprese dell'economia sociale siano pienamente integrate.

Tra i possibili percorsi e azioni che l'economia sociale e i decisori politici a livello regionale, nazionale e/o comunitario dovranno integrare in futuro, secondo i relatori e i partecipanti, vi sono i seguenti:

  • La necessità per l'Europa di valorizzare il suo ricco panorama di PMI e la sua diversità in generale, invece di concentrare gli investimenti e l'attenzione principalmente sui «campioni europei».
  • Sviluppo dell'innovazione: rafforzamento della cooperazione tra imprese dell'economia sociale, nonché tra imprese dell'economia sociale e altri tipi di aziende.
  • Ulteriori investimenti nello sviluppo delle competenze.
  • Garantire il sostegno finanziario (anche mantenendo e perfezionando Invest EU e il suo sportello sociale per mobilitare finanziamenti privati ​​da parte di banche etiche e alternative, nonché di altri tipi di attori finanziari);
  • Creazione di maggiori incentivi fiscali.

Nelle sue conclusioni, Giuseppe Guerini, Presidente del CECOP e Membro del Comitato Economico e Sociale Europeo, ha ricordato ai partecipanti l'importanza di combinare i principi di sviluppo sostenibile e imprenditorialità anche con valori quali democrazia e inclusione. Ha suggerito di integrare la tripla linea di fondo "Persone, Pianeta, Profitto" che dovrebbe misurare il successo dell'imprenditorialità anche in termini di sostenibilità con "Produttività, Partecipazione e Progresso per tutti".