NEWS

REScoop.eu chiede finanziamenti dedicati e vincolati per le comunità energetiche nel prossimo bilancio dell'UE

giovedì 18 settembre 2025

REScoop.eu chiede finanziamenti dedicati e vincolati per le comunità energetiche nel prossimo bilancio dell'UE

La Commissione europea ha pubblicato la sua tanto attesa proposta per il prossimo quadro finanziario pluriennale (QFP), che sarà operativo dal 2028. La proposta della Commissione di fondere il fondo LIFE in un più ampio fondo per la competitività mette a repentaglio la crescita del movimento per l'energia comunitaria. Il programma LIFE Clean Energy Transition ha svolto un ruolo determinante nella creazione di nuove comunità energetiche e nello sviluppo di nuovi servizi, come flessibilità, ristrutturazioni edilizie, riscaldamento e raffreddamento. Senza una dotazione di bilancio specifica nel nuovo fondo per la competitività, questo sostegno essenziale rischia di scomparire. Pertanto, REScoop.eu, la federazione europea delle comunità energetiche, chiede finanziamenti dedicati e vincolati per le comunità energetiche nel prossimo bilancio dell'UE.

Le comunità energetiche dovrebbero essere esplicitamente ammissibili a tutti i bandi di finanziamento pubblico, inclusi i Fondi di Coesione e il proposto Fondo per la Competitività, con chiari criteri sociali. Ora che la maggior parte dei fondi UE sarà concentrata in "Piani Nazionali e Regionali", invitiamo gli Stati membri a destinare flussi di finanziamento dedicati a progetti energetici comunitari e iniziative per l'energia dei cittadini, come delineato nella  visione di REScoop.eu per il prossimo bilancio UE .

Le reti dell'economia sociale, comprese le federazioni nazionali delle comunità energetiche, dovrebbero svolgere un ruolo più importante nella cogestione dei fondi UE. Esistono già esempi di successo nell'attuale bilancio dell'UE. In Francia,  diverse regioni hanno collaborato con la federazione francese delle comunità energetiche Énergie Partagée per sensibilizzare sulle opportunità del Fondo europeo di sviluppo regionale. In Belgio, la regione Vallonia ha erogato un  finanziamento strutturale triennale alla federazione regionale delle comunità energetiche, REScoop Wallonia, per promuovere l'energia dei cittadini e l'economia sociale. Analogamente, Energie Samen, la federazione olandese delle cooperative energetiche, gestisce un fondo nazionale per il riscaldamento e il raffreddamento a conduzione comunitaria.

Più in generale, REScoop.eu continua a chiedere che il bilancio dell'UE raddoppi ad almeno 2.000 miliardi di euro, includendo un nuovo ciclo di prestiti congiunti. Con il continente che si trova ad affrontare crisi multiple e sovrapposte, tra cui pressioni geopolitiche, cambiamenti climatici e crescenti disuguaglianze socioeconomiche, il bilancio deve essere all'altezza della sfida e perseguire uno scopo trasformativo. Ciò può essere fatto attraverso nuovi prestiti congiunti, nuove risorse proprie corrispondenti e maggiori contributi al reddito nazionale lordo da parte degli Stati membri per rafforzare la nostra capacità comune di rispondere a queste e a crisi future.

Almeno il 50% del bilancio dell'UE dovrebbe essere destinato ad attività che contribuiscono a uno o più obiettivi ambientali dell'UE previsti dalla tassonomia UE (in aumento rispetto al 35% attualmente proposto). Gli obiettivi di transizione giusta e dell'economia sociale dovrebbero inoltre essere integrati in tutti i fondi UE, mantenendo al contempo un fondo autonomo dedicato a tali finalità (incluso il finanziamento delle comunità energetiche).