Al centro di questa chiamata c'era la necessità di finanziamenti UE per sostenere l'edilizia abitativa pubblica, cooperativa e sociale in tutti i 27 Stati membri. Madsen ha anche esortato la Commissione europea a destinare il 100% delle entrate ETS II al Social Climate Fund, assicurando che metà sia destinata a iniziative di efficienza energetica nell'edilizia abitativa pubblica, cooperativa e sociale o a interventi mirati alla povertà energetica. Inoltre, ha sottolineato la necessità di dare potere al Parlamento europeo per combattere la speculazione nel mercato immobiliare e di istituire un unico fondo trasformativo UE per l'edilizia abitativa, insieme a maggiori investimenti nelle iniziative di edilizia abitativa sociale.
La sessione, ospitata dall'eurodeputato S&D Marcos Ros Sempere, ha riunito oltre 100 fornitori di alloggi, organizzazioni di inquilini e servizi sociali, tutti desiderosi di amplificare le voci di coloro che sono in prima linea nelle questioni abitative e di dare forma al prossimo piano dell'UE per l'edilizia abitativa a prezzi accessibili.
Marcos Ros Sempere ha sottolineato l'urgente necessità di agire, ricordando che "i cittadini hanno bisogno di risposte". Ha anche insistito sul fatto che la regolamentazione e i finanziamenti dell'UE devono aiutare gli attori impegnati a fornire case di qualità perché "chi vive per le strade di Amsterdam e Berlino ha bisogno di vedere la luce alla fine del tunnel".
L'imperativo della qualità e sostenibilità delle case
Luciana Tomozei della Banca europea per gli investimenti (BEI) ha riecheggiato questo sentimento, affermando: "Vogliamo muoverci rapidamente, ma anche muoverci nel modo giusto". Ha elaborato i piani della BEI per una valutazione economica per mappare le barriere normative, sociali e di costruzione, evidenziando che, sebbene la velocità sia essenziale, la qualità e la sostenibilità delle soluzioni non devono essere compromesse.
Marek Teplansky della DG REGIO della Commissione ha ulteriormente sottolineato l'importanza di integrare gli interventi abitativi in strategie più ampie. "Gli interventi abitativi devono essere parte di un piano più ampio, poiché le case sono collegate all'integrazione lavorativa, alla mobilità e alla competitività", ha spiegato. Ha sollevato preoccupazioni critiche in merito alla necessità di una corretta comprensione dei fallimenti del mercato e all'importanza di coinvolgere il settore privato nell'affrontare le esigenze abitative.
Dall'Austria, Gerlinde Gutheil che lavora presso la Federazione austriaca delle associazioni immobiliari a scopo di lucro (GBV) ha sottolineato che "un ampio settore immobiliare non-profit porta a significativi benefici economici", notando che gli affitti di mercato negli alloggi non-profit sono in genere inferiori del 27% rispetto a quelli del mercato degli affitti privati. Questa intuizione ha evidenziato i potenziali vantaggi dell'espansione del settore immobiliare non-profit in tutta l'UE.
Facendo eco a queste preoccupazioni, Ruth Paserman della Direzione per l'occupazione, gli affari sociali e l'inclusione della Commissione ha sottolineato le complessità implicate nell'erogazione di politiche abitative efficaci. "Per poter realizzare Housing First, dobbiamo avere Housing First", ha affermato, indicando che un alloggio adeguato è fondamentale per una politica sociale efficace e sottolineando l'urgenza di dare priorità all'edilizia abitativa nelle iniziative dell'UE.
Il ruolo insostituibile delle autorità locali
Esperti e decisori politici hanno esaminato il futuro della Renovation Wave in Europa e il ruolo delle autorità locali nel realizzare un programma completo per l'edilizia abitativa a prezzi accessibili. L'eurodeputata Kim van Sparrentak ha espresso la speranza che il piano UE per l'edilizia abitativa a prezzi accessibili si trasformi in una strategia solida che affronti il problema dei senzatetto, garantendo al contempo finanziamenti per le ristrutturazioni e l'edilizia sociale. "Abbiamo bisogno di un bilancio solido e di una politica di coesione rafforzata per garantire che la politica abitativa migliori realmente la qualità della vita di tutti i cittadini", ha affermato, collegando direttamente le preoccupazioni di bilancio all'efficacia della politica abitativa.
Andres Jaadla, membro del consiglio direttivo di Housing Europe e membro del Comitato europeo delle regioni, ha sottolineato la necessità di una solida base per le autorità locali per implementare efficacemente le politiche abitative, esortando che "dobbiamo garantire che le autorità locali siano autorizzate ad agire con decisione nell'affrontare le sfide abitative, poiché sono spesso più vicine alle comunità bisognose".
Garantire i diritti degli inquilini
Emiliano Rocchetti dell'International Union of Tenants ha sollevato preoccupazioni sulla trasparenza nel mercato degli affitti, sostenendo la necessità di chiarezza sulle identità dei locatori per proteggere gli inquilini dallo sfruttamento. "Gli inquilini devono sapere chi sono i loro locatori. Se sono all'oscuro, continueranno a non essere protetti e l'alloggio rimarrà una merce", ha avvertito, chiedendo l'implementazione di quote di alloggi a prezzi accessibili di almeno il 30% come passo necessario per salvaguardare i diritti degli inquilini.
Dalla Spagna, José Maria Escolastico dell'Associazione spagnola per l'edilizia sociale (AVS) ha chiesto un'analisi approfondita degli ostacoli che impediscono la promozione di nuove abitazioni in Spagna. La riabilitazione con criteri di efficienza energetica e ambientale è fondamentale, ma lo è anche l'accessibilità universale. Escolastico ha sottolineato che a volte, un cambiamento importante che le persone sperano di vedere dopo la ristrutturazione sono gli ascensori.
Ruth Owen di FEANTSA ha esortato che qualsiasi nuovo paradigma abitativo dovrebbe iniziare con una valutazione approfondita delle esigenze abitative in tutta Europa. "Definire cosa significhi 'accessibile' è una questione fondamentale che dovremmo discutere prima di entrare nel Piano per l'edilizia abitativa accessibile dell'UE", ha osservato, sottolineando l'importanza di stabilire una comprensione comune dell'accessibilità economica degli alloggi come prerequisito per un'efficace definizione delle politiche.
Una spinta collettiva all’azione
Dalla Germania, Özgür Öner dell'Associazione federale delle società immobiliari e immobiliari tedesche (GdW) ha affermato che il più grande Stato membro dell'UE avrebbe bisogno di circa 360.000 nuove abitazioni all'anno per colmare il divario abitativo, sottolineando l'urgenza di affrontare la crisi immobiliare con azioni decisive.
L'eurodeputata Ros Sempere ha sintetizzato l'urgenza del momento, rafforzando l'impegno collettivo all'azione: "Dobbiamo garantire che l'alloggio sia un diritto fondamentale per tutti, e ciò significa combattere la speculazione e promuovere gli investimenti sociali in tutti i settori".
Il vicepresidente Christian Lieberknecht ha sottolineato che l'alloggio come diritto umano non dovrebbe essere dato per scontato, sottolineando la necessità di sostenibilità ecologica, sociale ed economica. Ha osservato che, sebbene queste sfide non siano nuove, si sono intensificate negli ultimi due anni a causa dell'aumento dei costi di costruzione, influenzati sia dalle normative politiche che dal brutale attacco della Russia all'Ucraina. Sebbene la regolamentazione possa guidare un cambiamento positivo, ha spiegato, spesso comporta costi aggiuntivi, che portano ad affitti più alti. Ha anche sostenuto che dare priorità direttamente alla decarbonizzazione può essere più efficace del principio di efficienza al primo posto adottato dall'UE. Soprattutto, Lieberknecht ha sottolineato l'importanza di ripristinare la fiducia del pubblico nei politici, negli scienziati e nelle istituzioni democratiche, sottolineando che le azioni europee devono sempre essere consultate a livello locale.